Dal Dolore al Benessere

Ti accompagniamo in un percorso personalizzato dove Scienza, Corpo e Mente si uniscono per ritrovare consapevolezza e fiducia nei tuoi mezzi.

Il nostro obiettivo?
Darti tutti gli strumenti, le consapevolezza e le risorse necessarie per vivere senza farti limitare dal dolore.

Siamo la realtà dove Osteopati, Fisioterapisti e Psicologi sono specializzati nella gestione del dolore.

Ti verrà assegnato il professionista più adatto alla tua situazione ed alle tue esigenze

TUTTO QUELLO CHE TI HANNO SEMPRE DETTO

Se ho dolore significa che ho qualcosa di danneggiato
“Ti hanno detto che il dolore è sempre causato da un problema strutturale, come un’ernia o un’infiammazione, e che più dura, più significa che è grave. Per questo spesso si consiglia di fare una RX o una risonanza per capire cosa c’è che non va. Se poi dagli esami emergono cambiamenti, viene naturale pensare che siano loro la causa del dolore.

Se gli esami non mostrano nulla, allora il problema è solo nella mia testa!
“Se RX o risonanza non mostrano nulla, allora il problema è psicologico. Ti hanno detto che è solo ansia, depressione o stress, che devi smettere di pensarci e che il dolore è tutto nella tua testa.”

Il tuo dolore dipende da una postura sbagliata
“Il dolore è colpa della postura sbagliata, del piede piatto o del bacino storto. Se ho dolore, significa che qualcosa nel mio corpo è fuori posto e va aggiustato. Basta stare dritt con la schiena per risolvere il problema.”

l dolore cronico si cura solo con farmaci, infiltrazioni o chirurgia.
“Per trattare il dolore cronico servono farmaci forti, infiltrazioni o addirittura un intervento chirurgico. Senza queste soluzioni, il dolore non passerà mai.”

Evita attività fisica se senti dolore
Se hai dolore, devi evitare di muoverti. Sforzare la schiena, le ginocchia o altre articolazioni è pericoloso, soprattutto se gli esami mostrano qualcosa. I pesi fanno male e certi movimenti come rotazioni, salti o piegamenti vanno evitati. Se senti dolore mentre fai attività fisica, significa che ti stai facendo del male e devi fermarti.

QUELLO CHE TI DIREMMO NOI BASANDOCI SU FATTI SCIENTIFICI

Il dolore raramente si associa agli esiti dei tuoi referti diagnostici
“Le ricerche dimostrano che il dolore raramente dipende da ciò che appare in una RX o risonanza. Alterazioni nei tessuti sono comuni anche in chi non ha dolore e spesso non spiegano la sintomatologia. Inoltre, gli esami strumentali non migliorano la prognosi e, in alcuni casi, possono persino peggiorare il percorso di recupero. Per questo il trattamento deve essere basato sulla persona e non solo sugli esiti degli esami.”

Il dolore raramente si associa agli esiti dei tuoi referti diagnostici
“Le ricerche dimostrano che il dolore raramente dipende da ciò che appare in una RX o risonanza. Alterazioni nei tessuti sono comuni anche in chi non ha dolore e spesso non spiegano la sintomatologia. Inoltre, gli esami strumentali non migliorano la prognosi e, in alcuni casi, possono persino peggiorare il percorso di recupero. Per questo il trattamento deve essere basato sulla persona e non solo sugli esiti degli esami.”

Il tuo corpo ama variare postura
“Il corpo umano è progettato per muoversi in tanti modi diversi e non esiste una postura perfetta. È adattabile e preferisce posizioni naturali e rilassate, piuttosto che schemi rigidi. Non serve ‘raddrizzare’ nulla, ma ritrovare fiducia nei movimenti senza paura o tensioni inutili. Rinforzare il corpo è utile, ma senza fissarsi su regole posturali rigide.”

Esistono soluzioni efficaci, sicure e non invasive.
“Una gestione efficace del dolore cronico è accessibile e sicura. Educare il paziente, favorire una mentalità positiva e ottimizzare la salute fisica e mentale—attraverso movimento, attività sociali, sonno di qualità e uno stile di vita sano—possono avere un impatto significativo senza i rischi di trattamenti invasivi.”

Il movimento e l’attività fisica sono il farmaco più potente
Il movimento e il carico progressivo sono sicuri e benefici. Il riposo prolungato peggiora il problema, mentre il corpo diventa più forte con il movimento. Sollevare pesi, correre e fare sport aiutano a rinforzare muscoli e articolazioni. Piegare la schiena non è pericoloso, e il corpo è fatto per muoversi in tutte le direzioni, incluse rotazioni e salti.

Quello che ti hanno detto vs. Quello che facciamo noi

🔴 “Hai dolore? Devi fare una risonanza per capire cosa non va.”
✅ Non sempre servono esami. Spesso non esiste una correlazione diretta tra dolore e danno ai tessuti, e le immagini non migliorano la prognosi.

🔴 “Il dolore è causato da una postura sbagliata o da un core debole.”
✅ Non esiste una postura perfetta. Il tuo corpo è progettato per muoversi in tanti modi diversi. Ti aiutiamo a recuperare fiducia nei movimenti, senza rigidità o schemi di protezione.

🔴 “Se fa male, fermati.”
✅ Il dolore non è sempre un segnale di danno. Ti guidiamo verso il movimento progressivo e adattato, affinché tu possa ritrovare sicurezza, funzionalità e fiducia nel tuo corpo

🔴 “Meglio riposare finché il dolore passa.”
✅ Il riposo prolungato spesso peggiora il problema. Ti aiutiamo a riprendere le attività gradualmente, perché il movimento è parte della soluzione, non del problema.

🔴 “Se il dolore non passa, servono farmaci forti o interventi invasivi.”
✅ L’educazione e la gestione attiva sono fondamentali. Ti forniamo strategie per prendere il controllo del tuo recupero, senza dipendere da soluzioni temporanee.

team

Il team di PainLab è composto da fisioterapisti, osteopati e psicologi con anni di esperienza nel trattamento del dolore cronico. Ma non ci fermiamo alla teoria: crediamo nell’ascolto, nell’empatia e nella personalizzazione del percorso di cura. Ogni specialista lavora con un approccio scientificamente aggiornato e orientato alla persona, combinando competenze tecniche con la capacità di comprendere davvero chi si affida a noi. Il tuo benessere è la nostra missione, e siamo pronti a camminare al tuo fianco verso il recupero.

PERCHÈ SCEGLIERE
PAINLAB?

Approccio multidisciplinare

Un team di fisioterapisti, osteopati e psicologi pronto a collaborare quando serve, per offrirti un supporto mirato e su misura

Percorso personalizzato

Ogni persona è unica. Ti aiutiamo a trovare la strada giusta per te, senza soluzioni preconfezionate.

Evidenza scientifica

Utilizziamo tecniche basate sulle più recenti ricerche sul dolore cronico.

Supporto costante

Ti guidiamo passo dopo passo per aiutarti a gestire il dolore e a migliorare la tua qualità di vita.

DAL DOLORE AL VIVERE DI NUOVO BENE

Dove è iniziato il mio viaggio?

L'insorgenza del mio mal di schiena era legata a una combinazione di fattori tra cui lesioni, tensione, esagerazione, inattività, stress, tensione, stanchezza, traumi, poco sonno, preoccupazioni.

Esperienze spiacevoli e negative con operatori sanitari

Mi è stato trasmesso un messaggio negativo sul mio corpo e sul dolore: ero ‘danneggiat’ e dovevo lasciare che fosse il dolore a guidarmi. Mi veniva detto di proteggermi, di stare attento ai movimenti, di tenere il corpo rigido e controllato, come se fossi fragile e a rischio di peggiorare da un momento all’altro. Ho provato trattamenti che mi hanno dato false speranze, solo per lasciarmi con una sensazione di delusione sempre più profonda. Mi sono sentit* esclus* dal mio stesso percorso di cura, senza autonomia né collaborazione. Con il tempo, ho perso fiducia nel sistema sanitario. Mi sono sentit* traumatizzat*, non ascoltat*, rifiutat*. È stato un peso enorme, non solo emotivamente, ma anche economicamente. Un processo estenuante che mi ha svuotato, senza mai darmi le risposte di cui avevo bisogno

Sentirsi bloccat*

Il dolore che provavo era così intenso da farmi sentire sempre più distante da tutto ciò che un tempo mi faceva stare bene. Mi sembrava di essere intrappolat in un corpo che non riconoscevo più. Ero convint* che qualcosa dentro di me fosse rotto e andasse aggiustato, ma allo stesso tempo non trovavo risposte. Dentro di me si accumulavano paura, frustrazione e tristezza, un bagaglio di emozioni difficili che mi lasciavano angosciat* e vulnerabile. Il mio corpo rispondeva con tensione e rigidità, mi sentivo debole, fragile ed esaust*, come se ogni movimento potesse spezzarmi."

Che cosa ha portato il terapista di Painlab durante il viaggio?

"Ciò che ha davvero fatto la differenza nel mio percorso è stato incontrare un clinico disposto ad ascoltare la mia storia, senza giudizi né soluzioni preconfezionate. Mi ha accolto con empatia, comprensione e competenza, facendomi sentire finalmente vist*. Non si è limitat* a darmi risposte, ma mi ha guidat*, collaborando con me, rispettando i miei tempi e mettendo al centro le mie preoccupazioni e i miei obiettivi. Grazie a questo approccio, ho ritrovato fiducia nel mio corpo e nel mio percorso di guarigione."

Cosa ho portato io nel viaggio?

"Ciò che mi ha spinto ad andare avanti è stata la mia storia, il mio coraggio e la speranza che un cambiamento fosse possibile. Volevo essere parte attiva del mio percorso, avere una voce nelle decisioni che riguardavano il mio corpo e la mia vita. Cercavo una collaborazione reale, qualcuno che non si limitasse a dirmi cosa fare, ma che mi sostenesse lungo il cammino. Sapere di non essere sol* e di poter contare su chi credeva in me ha fatto la differenza.

Prendere consapevolezza del mio corpo

"Ho imparato a connettermi con il mio corpo in un modo nuovo, a percepire la mia respirazione, la tensione e i movimenti che facevo senza nemmeno rendermene conto. Sono stat* guidat* a rilassarmi, a esplorare il movimento senza paura, a sentire di avere controllo sul mio corpo invece di subirlo. Questo processo ha messo in discussione tutte le convinzioni che avevo sulla postura, sul movimento e sul dolore, aprendomi a una prospettiva completamente diversa."

La mia storia è stata accolta e compresa

"Per la prima volta, mi è stato dato lo spazio per raccontare la mia storia senza essere interrott. Le mie paure, le mie preoccupazioni e le mie emozioni non sono state minimizzate, ma ascoltate e comprese. Abbiamo esplorato insieme il significato del mio dolore, come influenzava la mia vita e cosa pensavo che volesse dire per me. Per la prima volta, non mi sono sentit* sol*, ma vist* e validat*. Abbiamo costruito un percorso basato sui miei bisogni, sui miei obiettivi e su ciò che era importante per me."*

Ritrovare fiducia nel corpo e nella vita

"Ho imparato a conoscere il mio corpo in un modo nuovo, scoprendo che potevo muovermi senza paura e che il dolore non significava necessariamente danno. Ho trovato strategie per affrontare le ricadute e imparato a dosare le mie energie senza cadere nei vecchi schemi di spingermi troppo e poi fermarmi del tutto. Con il supporto giusto, ho iniziato a sentirmi più indipendente, più forte, più padron del mio percorso."*

Dare un senso al dolore

"Capire meglio il mio dolore ha cambiato il mio modo di viverlo. Ho scoperto che non dipendeva solo dal corpo, ma anche dai miei pensieri, dalle emozioni e dalle esperienze che lo influenzavano. Ho smontato vecchie credenze che mi facevano sentire intrappolat e ho iniziato a vedere il movimento come qualcosa di sicuro, non come una minaccia. Ho trovato risorse, storie di altre persone che ci erano passate, e per la prima volta ho sentito che c’era un modo per riprendere in mano la mia vita."*

Tornare a uno stile di vita sano

"Ho capito che potevo tornare a muovermi e fare le cose che mi facevano stare bene. Ho ripreso attività fisiche che amavo, mi sono riapert alla socialità, sono tornat* al lavoro. Ho iniziato a dormire meglio, a nutrirmi in modo più consapevole, e senza accorgermene ho ridotto la mia dipendenza da farmaci e trattamenti che prima sembravano indispensabili."*

Affrontare gli ostacoli lungo il percorso

"Non è stato un cammino facile. Fidarmi di nuovo dei professionisti dopo tante delusioni è stato difficile. Ho affrontato ricadute, momenti di dolore intenso e lo stress della vita quotidiana. A volte, le informazioni contraddittorie di altri operatori e i messaggi negativi della società mi hanno fatto dubitare del mio percorso. Quando il peso emotivo era troppo grande, ho trovato supporto in figure che potevano aiutarmi a gestire non solo il dolore, ma anche la mia salute mentale e il mio benessere generale."

Tornare a vivere

"Oggi la mia esperienza non è più solo dolore, ma una vita che posso vivere davvero. Ho imparato che il dolore è influenzato da molti fattori e che ho gli strumenti per gestirlo. Non è un percorso lineare, ma ho fiducia nelle mie capacità. Mi sento più me stess, più fort*, più liber*. A livello emotivo, mi sento calmo e fiducioso per il futuro. Il mio corpo è cambiato: non lo percepisco più come fragile, non sento più il bisogno di proteggerlo continuamente. Mi muovo con più sicurezza, senza paura di farmi male. Posso finalmente dedicarmi alle cose che contano: il lavoro, l’attività fisica, il divertimento, la socialità. E sapere di poter contare su un supporto professionale nei momenti difficili mi dà forza."

Crescere oltre il dolore

"Riprendere il controllo sul mio corpo e sul mio dolore mi ha dato un senso di autonomia che si è esteso a tutta la mia vita. Ho iniziato ad affrontare paure che prima mi sembravano insormontabili, e nel processo mi sono scopert più resiliente, più sicur* di me, più consapevole di ciò che voglio e di ciò che posso fare. Questo percorso non mi ha solo aiutato a stare meglio, mi ha fatto crescere come persona."*

un team che ti ascolta davvero

Noi di Painlab sappiamo che il dolore può avere un impatto devastante sulla vita di una persona

Il dolore influenza ogni aspetto della vita. Per questo motivo, i nostri specialisti si prendono il tempo per ascoltarti, comprendere la tua storia e costruire insieme a te il percorso più efficace. Ogni passo è guidato dall’empatia, dall’esperienza e dalla scienza, per offrirti il supporto di cui hai bisogno, quando ne hai bisogno.

Ogni dolore ha una storia.

Troviamo insieme la tua soluzione

Il dolore è un’esperienza personale e complessa, che può influenzare il movimento, il benessere e la qualità della vita. In PainLab, affrontiamo il dolore muscoloscheletrico, cronico e complesso con un approccio basato sulle evidenze scientifiche e personalizzato sulle tue esigenze.

Scopri le condizioni di cui ci occupiamo e ascolta le storie di chi, come te, ha trovato un percorso per stare meglio. Esperienze reali, raccontate in video, per aiutarti a comprendere che una strada c’è.

COSA DICE LA SCIENZA?

Una risorsa gratuita per te

scarica ebook gratuito con contenuti coaching per sapere tutto sul dolore (da fare)

IL NOSTRO METODO DI LAVORO

Valutazione iniziale

- Orebro
- Anamnesi
- Inquadramento tipologia di dolore,valutazione fisica, Comportamentale
- Trattamento passivo o attivo a seconda della situazione
- Comprensione causa del dolore

Piano di trattamento personalizzato

- Pianificazione piano settimanale di movimenti e attività
- Invio video/risorse per supportare il recupero

Monitoraggio e supporto continuo

- Monitoraggio continuo dei progressi
- Supporto tramite email e whatsapp
- Gruppo di supporto

Il nostro studio

Il nostro studio è più di un semplice luogo di cura: è un ambiente accogliente, progettato per farti sentire a tuo agio fin dal primo istante. Ogni dettaglio è pensato per favorire il rilassamento e la concentrazione, creando un’atmosfera serena dove poter lavorare sul tuo percorso di recupero. Dotato di attrezzature all’avanguardia, spazi confortevoli e un team sempre pronto ad accoglierti, PainLab è il punto di partenza per ritrovare equilibrio e benessere nella tua vita.

Prenota il tuo consulto gratuito

Milano

Via Piero Capponi, 13