WEBINAR GRATUITO ONLINE

Lunedì 20 ottobre, dalle ore 21.00

Come diventare
un terapista migliore?

Maggiore fiducia nell’approccio ai pazienti,
minore senso di solitudine e una professione più profittevole. Sei pronto?

Dedicato a FISIOTERAPISTI e OSTEOPATI che ogni giorno affrontano la complessità del lavorare sulla gestione del dolore, chiedendosi come poter passare dal lavorare come catene di montaggio a chiedersi il perché e il come delle cose, per diventare consapevole delle dinamiche cliniche di terapia manuale, di allenamento al movimento e di comunicazione efficace. 

Per chi vuole migliorare le proprie competenze pratiche, diventando confidente nella gestione di casi complessi e traducendo il modello bps/pipt nella pratica clinica, con un confronto costante con colleghi da tutta Italia.

Per chi non vuole perdere tempo, soldi ed energie in percorsi e concetti poco utili e molto teorici.

Come migliorare in 6 semplici mosse

ECCO DI COSA PARLEREMO.

Non è solo un problema di avere più pazienti, ma di averne di migliori.
La sola manipolazione fisica o il classico esercizio terapeutico ti portano lontano dal reale potenziale della tua professione. È il momento di rivoluzionare la tua agenda.

Il confronto tra terapisti non è solo utile: è quello che serve per essere migliori.
Condivideremo con te perché non essere mai soli è ciò che ha fatto la differenza per noi, sin da subito e tuttora, nel nostro studio terapico.

Se PIPT, ACT, Colloquio Motivazionale sono tutti concetti oscuri per te, sei nel posto giusto.
Non si tratta di inutili tecnicismi da psicologo, ma di lavorare in maniera più efficace e più soddisfacente nella pratica quotidiana e sul lungo periodo.

Strategie pratiche per applicare il modello biopsicosociale.
Capirai come diventare un* professionista più sicuro e ti mostreremo l’allenamento quotidiano da seguire per eccellere come desideri.

L’importanza di stabilire nuovi valori condivisi nella nostra professione.
Analizzeremo un aspetto che spesso viene trascurato ma che può cambiare in positivo l’esito clinico.

Come vivere un futuro professionale stimolante e soddisfacente.
Le opportunità professionali per entrare a far parte di un movimento che può supportare chi ha perso pezzi di vita e speranza.

ONLINE E TOTALMENTE GRATUITO.
Lunedì 20 ottobre, dalle ore 21.00

NON SEI SOLO.
Entra nella nostra
community.

Una cosa te la diciamo subito: crescere da solo è impossibile. Non basta un webinar.

Hai bisogno di una community, uno spazio in cui allenarti settimanalmente, condividere casi reali e crescere senza paura di sbagliare.

Questo incontro gratuito online è solo l’inizio di un percorso di formazione avanzato, pensato per chi vuole davvero svoltare e diventare un terapista sicuro e confidente.

ONLINE E TOTALMENTE GRATUITO.
Lunedì 20 ottobre, dalle ore 21.00

Su cosa lavoriamo
quotidianamente?

“Avevo già fatto tante cose… avevo paura fosse l’ennesimo buco nell’acqua”
“Ogni paziente è diventato un viaggio, un incontro con un mondo nuovo”
Elena, 27 anni

“Chi sono io senza la terapia manuale?”
“Ora sono certo che non stiamo facendo gli psicologi.”
Riccardo, 37 anni

Se non lo tocco, se non gli do una diagnosi anatomica, penserà che non sono brava…”
“Pensavo di aver fatto bene… poi rivedendomi in video ho capito quanto potevo migliorare”
Martina, 28 anni

Bias, dubbi e preconcetti accompagnano il percorso professionale in ogni suo stadio. Lo sappiamo perché lo abbiamo vissuto in prima persona tutti sulla nostra pelle.

Per questo, in Painlab lavoriamo su tre nodi cruciali nell’approccio al paziente:

  • visione ristretta e limitante: non solo pazienti cronici, il percorso formativo funziona anche con chi ha dolore acuto
  • timore di non avere strumenti sufficienti per portare la base teorica nella pratica.
  • credenza nell’approccio dolore-centrico: devo per forza togliere il dolore del mio paziente se no non sarà mai soddisfatto.
 

PainLab siamo
(tutti) noi.

PainLab è un centro specializzato nella gestione del dolore cronico, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita dei pazienti e formare i professionisti della salute con le competenze avanzate nel trattamento del dolore.
Fondato da Michele Ronchi e Matteo Colombo, offre ai pazienti trattamenti innovativi, ai professionisti opportunità lavorative e percorsi formativi basati sulle più recenti evidenze scientifiche. 
L’obiettivo comune di entrambe le attività principali aziendali è innovare il metodo terapeutico per una gestione più contemporanea e cosciente delle problematiche psico-fisiche dell’individuo e impegnarsi nella divulgazione della maggiore conoscenza dell’approccio biopsicosociale al trattamento.

Michele Ronchi è osteopata dal 2016 e si occupa di pazienti con dolore cronico complesso e disabilitante, adottando un approccio di cura incentrato sulla persona e psicologicamente informato. In Italia è l’unico terapista fisico con una laurea magistrale in psicologia ad adottare questo approccio.
Ha conseguito un Master in Clinical Management of Pain presso l’Università di Edimburgo e una laurea magistrale in Applied Experimental Psychological Sciences presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Negli ultimi 2 anni si sta specilazziando nella gestione dei traumi in persono con dolore cronico.

Matteo Colombo è osteopata dal 2016 e condivide lo stesso approccio centrato sul paziente per la gestione del dolore cronico. Ha conseguito una laurea triennale in Scienze Motorie e ha approfondito le sue conoscenze attraverso diversi percorsi formativi sulla comunicazione, partendo dal linguaggio verbale (col colloquio motivazionale) e approfondendo il linguaggio paraverbale e il body language. Attualmente, sta intraprendendo un percorso per diventare formatore MINT.

POCHI MA BUONI.
SE SEI CURIOSO,
BASTA QUELLO!

Interagiremo tra di noi , quindi serve la massima presenza.

Se fa al caso tuo, con un clic (tranquillo è FREE), potremo vedere insieme come fare la differenza nella gestione del dolore, soprattutto quello più complesso, di difficile gestione.

Inserisci i tuoi dati per ricevere il Link di Partecipazione

Ho letto e accetto la privacy policy
Desidero ricevere comunicazioni su eventi, offerte e iniziative di marketing di PainLab *
Marketing a cura di

VUOI SAPERNE DI PIÙ? CONTATTACI.

Review Your Cart
0
Add Coupon Code
Subtotal