Chi siamo
PainLab nasce per promuovere l’adozione di pratiche efficaci ed evidence-based nel trattamento del dolore cronico in Italia, che prendano in considerazione le esigenze reali e complesse di chi ne soffre.
Come terapisti aggiornati sulla gestione del dolore, il nostro obiettivo è ascoltare attivamente e in profondità la storia di ogni persona, comprendendo in modo completo il dolore che provano e come questo influenzi la loro vita. In PainLab, non ci limitiamo a trattare il sintomo, ma ci immergiamo nella complessa realtà di ogni individuo, esplorando pensieri, emozioni, comportamenti e scelte di vita.
Crediamo fermamente nel potere di una vita ricca e piena di significato per migliorare il benessere generale.
Utilizziamo strumenti evidence-based, come il questionario Orebro, per individuare i fattori che influenzano il dolore e la vita dei pazienti e per monitorare i progressi nel tempo.
Come indicato dalle principali linee guida per il trattamento del dolore, il nostro intervento non si limita all'ambito fisico, ma coinvolge anche la dimensione psicologica e comportamentale, fondamentale per una guarigione completa e duratura.
Questa è la nostra promessa: un percorso di guarigione biopsicosociale, empatico e basato sulle più recenti evidenze scientifiche, per aiutare le persone a riprendere in mano la propria vita.
Matteo Colombo e Michele Ronchi
I nostri valori
Lo studio
L'accoglienza che caratterizza il nostro metodo si riflette anche nel modo in cui abbiamo voluto organizzare e arredare i nostri spazi.
Due sale dedicate alle visite, una palestra e una sala d'attesa confortevole e luminosa: vogliamo rendere il più possibile piacevole il percorso di cura e il tempo trascorso insieme.
Non solo per i pazienti
Partendo dalla nostra esperienza personale, ci siamo resi conto che spesso non sono solo i pazienti a soffrire ma anche i terapisti. I terapisti soffrono perché non hanno la formazione necessaria per raggiungere risultati soddisfacenti nel trattamento del dolore cronico, per condurre la relazione terapeutica in modo efficiente ed empatico e spesso si sentono soli nella loro pratica clinica quotidiana.
Painlab favorisce l’applicazione delle più aggiornate evidenze scientifiche, basate sull’approccio biopsicosociale anche attraverso la formazione e l'aggiornamento dei professionisti sanitari (osteopati, fisioterapisti e psicologi).
Promuoviamo la formazione continua all’interno di una comunità di pratiche in cui i professionisti possono confrontarsi, condividendo esperienze e riflessioni frutto di una condivisione di scenari clinici ed esercitazioni esperienziali.