Per chi è PainLab?

Dolore cronico invalidante

PainLab propone alle persone che soffrono di dolore cronico un percorso su misura, con un approccio diverso da quelli che probabilmente hai provato fino ad ora. Proviamo a spiegartelo raccontandoti la storia di Agnese, una delle nostre pazienti che ha sofferto di mal di schiena per anni.

La  storia di Agnese è una storia come tante, un semplice mal di schiena o lombalgia, che però non passa. Iniziano così gli infiniti esami diagnostici e i numerosi tentativi di “aggiustare la schiena”, tra cui l’intervento chirurgico per un’ernia. Nonostante questo il suo mal di schiena non accennava a migliorare, anzi andava a sommarsi ad altri e nuovi dolori.  La ricerca di un danno fisico come causa del dolore porta Agnese a sentirsi fragile, ad avere paura dei movimenti che fa, a rinunciare allo sport che le piaceva, a vivere in costante allerta e anche il suo umore ne risente.  Finché Agnese si stufa e decide di provare una strada diversa, la nostra.

Il percorso per il dolore cronico PainLab fa per te? Prova a farti queste domande

Prova a domandarti:

  • Quante terapie hai provato?
  • Che effetto hanno avuto nel breve termine?
  • Che effetto hanno avuto nel lungo termine?
  • Quanto ti sono costate in termini di tempo, soldi, energie e frustrazione?
  • Quanto ha impattato sulla tua vita il dolore in questo periodo?
  • Come ha cambiato il tuo modo di pensare, le tue emozioni, il tuo stile di vita?

Tutti i nostri pazienti, prima di risolvere il proprio problema con il dolore, sono passati da queste domande e riflessioni.


Gli specialisti che si occupano di dolore cronico hanno spesso la tendenza a cercare un problema specifico, una parte del tuo corpo difettosa, usurata, fuori posto, un danno che sia possibile “aggiustare” attraverso terapie passive o approcci volti esclusivamente a riparare, raddrizzare, rimettere in posizione quella zona dolente, come se fossi una macchina da riparare. Ma perché questi approcci spesso non funzionano?

Tra i nostri pazienti ce ne sono moltissimi, che come Agnese, hanno subito interventi chirurgici o terapie fisiche (l’ozono, infiltrazioni, tecar, terapie manuali) con il fine di “aggiustare” il problema, senza però ottenere risultati. Come mai le persone non migliorano nonostante abbiano provato tutte queste terapie?

Perché il dolore è più complesso di un danno fisico e le persone che ne soffrono non sono macchine da aggiustare:  non lo diciamo noi, lo dice la letteratura scientifica. E la stessa letteratura scientifica ci mostra altre strade per il trattamento del dolore, soprattutto di quello cronico.  Ti senti pronto/a per percorrere strade diverse?

Dolore acuto e riabilitazione

Non ci occupiamo solo di cronicità ma offriamo anche servizi di osteopatia e di fisioterapia per il dolore acuto e la riabilitazione. Il nostro approccio è il medesimo, biopsicosociale e basato sulle evidenze scientifiche, ma i trattamenti sono finalizzati alla risoluzione di un problema occasionale, alla riabilitazione dopo un intervento o un trauma e alla prevenzione della cronicizzazione.

PainLab offre anche trattamenti manuali osteopatici, fisioterapia avanzata ed esercizioterapia rivolti a chi soffre di  dolore acuto, subacuto anche ricorrente, oppure in caso di riabilitazione neurologica, riabilitazione post-chirurgica o recupero da un infortunio.

In tutti questi casi il nostro impegno è quello di offrire un percorso di recupero e guarigione il più possibile rapido e personalizzato e  accompagnare i trattamenti manuali con una componente educativa psico-motoria che ti servirà come prevenzione, per evitare un'eventuale cronicizzazione.